ANPI Gino Lombardi Versilia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Lo Statuto dell’ANPI
    • Attività
    • La Sezione
    • Galleria
  • Cronologia
    • I caduti alleati in Versilia e sulla Linea Gotica
    • Caduti della Resistenza versiliese
    • Sacerdoti versiliesi uccisi dai nazifascisti
    • Cronologia della Resistenza in Versilia
    • Cronologia delle stragi nazifasciste in Versilia
  • Personaggi
    • Amos Paoli
    • Antonio Cei
    • Cristina Lenzini Ardimanni
    • Ciro Bertini
    • Don Libero Raglianti
    • Gino Lombardi
    • Gian Carlo Taddei
    • Leonetto Amadei
    • Luigi Mulargia
    • Piero Consani
    • Inigo Campioni
    • Marcello Garosi
    • Manfredo Bertini
    • Renzo Tognetti
    • Vera Vassalle
    • Vincenzo Fusco
  • Documenti
    • Atti Tribunale di Perugia
    • Atti delle inchieste sulle stragi
    • Atti Tribunale di La Spezia
    • Atti Tribunale di Vicenza
    • Altri documenti
    • Resoconti
    • Costituzione Italiana
    • Contributi giornalistici
    • Testimonianze
    • Saggi
  • Multimedia
    • Contributi Video
  • Iscriviti all’ANPI
  • Contatti
  • img

    A.N.P.I. - Sezione "GINO LOMBARDI" Versilia

    Continua

Ultime Notizie

Ultime news dall' A.N.P.I. Sezione "GINO LOMBARDI" Versilia

Gen 25,2021 Commenti disabilitati su La deportazione in Versilia durante l’occupazione nazifascista

La deportazione in Versilia durante l’occupazione nazifascista

L’intervento del professor Giovanni Cipollini, Presidente della sezione ANPI “Gino Lombardi” Versilia, in occasione della Giornata della Memoria. Dedicato agli studenti e ai loro insegnanti affinché ciò che è stato non si ripeta mai più.

“La memoria batte nel cuore del futuro”

Uniamoci per salvare l'Italia
Gen 16,2021 Commenti disabilitati su “UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA”

“UNIAMOCI PER SALVARE L’ITALIA”

Il testo dell’appello per una grande Alleanza democratica e antifascista promosso da Associazioni, Movimenti, Partiti, Sindacati nazionali. Tra questi: ANPI, ARCI, CGIL, CISL, UIL, Libera, 6000sardine, Partito Democratico, M5S, Articolo 1. Le adesioni.

Uniamoci per salvare l’Italia. Per sconfiggere la pandemia, ricostruire il Paese, promuovere una democrazia più ampia e più forte, urge l’impegno delle forze migliori della società. Occorre una nuova visione per il nostro Paese. Cambiare per rinascere, ricomporre ciò che è disperso, unire ciò che è diviso, donare vicinanza dove c’è solitudine, vincere la paura costruendo fiducia.

Lanciamo un appello per una grande alleanza democratica e antifascista per la persona, il lavoro e la socialità, mettendo a valore ogni energia disponibile dell’associazionismo, del volontariato, del Terzo settore, del movimento sindacale, della cooperazione, delle giovani generazioni, del mondo della cultura, dell’informazione, delle arti e della scienza, della società civile, della buona economia, col sostegno delle istituzioni e dei partiti democratici.

Un’alleanza che guardi al dramma presente attraverso i valori della solidarietà e della prossimità promuovendo una nuova cultura politica dell’ascolto e dell’incontro, ma guardi anche al futuro, affinché l’Italia del dopo Covid non sia la restaurazione dei vecchi e fallimentari modelli economici e valoriali, ma si avvii verso il cambiamento sulla strada tracciata dalla Costituzione.

Un’alleanza che contrasti l’insopportabile crescere delle diseguaglianze, combatta l’avanzare incessante delle mafie e della corruzione, sostenga il valore della vita e la dignità della persona umana e il lavoro come fondamento della Repubblica, assuma il valore e la cultura della differenza di genere, rivendichi la tutela della salute come diritto fondamentale, la centralità della scuola e della formazione, la piena e reale libertà di informazione oggi insidiata da vere e proprie intimidazioni.

Un’alleanza che unisca giovani e anziani, donne e uomini, laici e religiosi, persone di diverse opinioni, ma unite sui principi dell’antifascismo, per un Paese che torni a progredire pienamente, su basi nuove, sulla strada della democrazia e della partecipazione e dove l’economia sia finalmente al servizio della società e della persona, come più volte ricordato anche da Papa Francesco.

Un’alleanza che abbia a base i valori non negoziabili della pace e dei diritti umani, che si opponga all’escalation dei focolai di guerra che generano una insensata corsa alla produzione di armamenti, che abbia nell’agenda e nel cuore l’impegno per la difesa dell’ambiente e contro la crisi climatica, che guardi all’Europa davvero dei popoli, un’Europa come una risorsa e non come un nemico, che si opponga ad ogni violazione della legalità democratica, che consegni al nostro popolo e alle giovani generazioni l’insegnamento del passato e la speranza del futuro.

Un’alleanza che dia nuova vitalità alla partecipazione democratica in un Parlamento del quale sia assicurata la centralità nei processi politici e decisionali.

La democrazia infatti non è un bene acquisito per sempre, ma richiede cure quotidiane, come dimostrano i drammatici fatti di Capitol Hill e le gravissime responsabilità di Trump.

Questo è il messaggio che intendiamo portare ovunque sul territorio, affinché si trasformi in una inedita, pacifica e potente mobilitazione nazionale.

Abbiamo alle spalle una straordinaria esperienza di valori chiamata Antifascismo e Resistenza, sulla cui base sono nate la Repubblica e la Costituzione, cioè la nuova Italia. Sono i valori della giustizia sociale, della libertà, della democrazia, della solidarietà, della pace, del lavoro. È giunto il momento di promuovere con lo sguardo di oggi un impegno democratico e antifascista che viene da lontano: uniamoci per salvare l’Italia, uniamoci per cambiare l’Italia.

ANPI • ACLI • ANED • ANPPIA • ARCI • Articolo 1 • Articolo 21 • ARS • CGIL • CISL • Comitati Dossetti • CDC • CUS • FIAP • FIVL • Fondazione CVL • Istituto Alcide Cervi • Legambiente • Libera • Libertà e Giustizia • M5S • PCI • PD • PRC • Rete della Conoscenza • 6000sardine • Sinistra Italiana • UIL • UDU

ADERISCONO:

Valentina Cuppi, Sandro Ruotolo, Paolo Berizzi, Liberacittadinanza, Rete degli studenti medi

Logo ANPI Gino Lombardi
Gen 6,2021 Commenti disabilitati su CIPOLLINI: “SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALL’ANPI DI VIAREGGIO”

CIPOLLINI: “SOLIDARIETA’ E VICINANZA ALL’ANPI DI VIAREGGIO”

Pietrasanta, 6 gen 21 – Solidarietà della sezione “Gino Lombardi” di Pietrasanta agli amici e compagni della sezione di Viareggio dell’Anpi e alla Deputazione versiliese dell’Istituto storico della Resistenza per il grave atto di vandalismo subito.

Il presidente, prof. Giovanni Cipollini, anche a nome del direttivo, esprime “la ferma condanna dell’inqualificabile gesto e tutta la solidarietà e la vicinanza verso l’Anpi di Viareggio e la Deputazione dell’Istituto della Resistenza in seguito alla devastazione della sede e al furto di cimeli e documenti in essa conservati”. Cipollini auspica “che venga fatta luce sul grave episodio e i responsabili siano presto individuati”.

Gino Lombardi
Gen 5,2021 Commenti disabilitati su 5 gennaio 1920, nascita di Gino Lombardi

5 gennaio 1920, nascita di Gino Lombardi

Gino Lombardi nasce a Querceta di Seravezza (LU) il 5 gennaio 1920, ma cresce a Pisa dove il padre Giuseppe, piccolo industriale del marmo di fede socialista, si era trasferito per sfuggire alle persecuzioni degli squadristi locali. Gino frequenta qui l’Istituto Tecnico, si iscrive alla Facoltà di Economia e Commercio, trovando lavoro in un’azienda commerciale, mentre il fratello Dino intraprende la carriera di ufficiale pilota nell’Aeronautica Militare.

Allo scoppio della Guerra, viene mobilitato ed inviato a Rodi come sottotenente del Genio Aeronautico, rientrando a Pisa dopo la morte del fratello Dino, avvenuta a Roma nel 1942 durante un volo di collaudo.

In questo periodo matura definitivamente la sua coscienza antifascista e si impegna nell’attività di un gruppo antifascista che agiva in città.

A causa dei devastanti bombardamenti dell’estate 1943, Gino e i genitori tornano in Versilia, stabilendosi a Ruosina (Seravezza) e, subito dopo l’armistizio, egli diviene uno dei principali organizzatori della nascente Resistenza. Sfuggito ad un tentativo di cattura da parte dei fascisti, Lombardi, insieme all’amico e collaboratore Piero Consani, si rifugia in località Porta di Farnocchia dove, alla fine di febbraio, costituisce la prima formazione partigiana versiliese, i ” Cacciatori delle Apuane”.

Il 16 e il 17 aprile del 1944 i “Cacciatori delle Apuane” vengono attaccati sul Monte Gabberi da centinaia di militi della Guardia nazionale repubblicana e della XªMas. Nonostante fossero molto inferiori per numero e armamento, i partigiani di “Joe il Rosso” (questo il nome di battaglia di Gino Lombardi), riescono a sganciarsi infliggendo gravi perdite ai fascisti. Nei combattimenti cade l’aiutante di “Joe il Rosso”, il partigiano sardo Luigi Mulargia, il cui nome sarebbe poi stato dato a una formazione dei “Cacciatori delle Alpi Apuane”.

Dopo questo scontro, Lombardi pensa di spostare i suoi partigiani in posizione più favorevole nell’Alta Lunigiana e, con Piero Consani e Ottorino Balestri, si dirige verso Equi Terme (Massa Carrara), per un sopralluogo. Fermati dai militi fascisti a Sarzana, i tre ingaggiano combattimento, ma “Joe il Rosso”, dopo aver abbattuto due fascisti, cade colpito a morte. Balestri riesce fortunosamente a salvarsi; mentre Consani, gravemente ferito, viene catturato, torturato e fucilato il 4 maggio.

Le formazioni partigiane operanti sui monti della Versilia si battono, sino alla Liberazione, col nome di Brigata d’assalto “Gino Lombardi”. Una lapide lo ricorda oggi a Farnocchia di Stazzema (Lucca), dove gli è stata intitolata una strada, così come a Seravezza; un’altra lapide è stata collocata, nel 2005, in via Mascardi a Sarzana, dall’ANPI della Versilia e dai Comuni di Seravezza e Sarzana, in ricordo suo e di Piero Consani.

Lapide in via Mascardi a Sarzana (SP) in memoria di Gino Lombardi e Piero Consani

A.N.P.I. Sezione "Gino Lombardi" Versilia - Sede Sociale: piazza Duomo, 11 - Pietrasanta (LU)