(elenco non definitivo da aggiornare sulla base di nuova documentazione)

1)-Trento  Benassi , arrestato a Barga e fucilato presso il cimitero di Lucca il 7 dicembre 1943

2)-Renzo Torcigliani, ucciso dai fascisti a Santa Lucia di Camaiore il 16 aprile 1944

3)-Luigi Mulargia, caduto in combattimento sul Monte Gabberi il 17 aprile 1944

4)-Vittorio Monti, catturato a La Culla da militi della GNR e fucilato presso il cimitero di Massarosa il 19 aprile 1944

5)-Domenico Randazzo, catturato a Pedona da militi della GNR e fucilato presso il cimitero di Massarosa il 19 aprile 1944

6)-Gino Lombardi, comandante dei “Cacciatori delle Apuane”, caduto a in uno sparatoria con militi fascisti a Sarzana, dove si trovava in missione, il 21 aprile 1944

7)-Piero Consani, vice comandante dei “Cacciatori delle Apuane”, ferito e catturato il 21 aprile a Sarzana , dove venne fucilato il successivo 5 maggio.

8)-Agostino Pippi, catturato in Garfagnana e fucilato presso il di Lucca  il 5 maggio 1944

9)-Silvio Ceragioli, caduto nel corso di una sparatoria con militi fascisti a Gorfigliano il 10 maggio 1944

10)-Alberto Galanti, catturato e fucilato a Piazza a Serchio il 14 maggio 1944

11)- Mario Marchetti, ucciso il 14 maggio 1944 (sconosciuti luogo e causa di morte)

12)- Cesare Palmeri ucciso a Pontestazzemese il 14 maggio 1944

13)-Marcello Garosi, comandante della “Luigi Mulargia”, caduto nel combattimento di Forno (Ms) il 13 giugno 1944. Medaglia d’Oro al valor militare.

14)-Aimo Cozzoli , caduto nel combattimento di Forno (Ms) il 13 giugno 1944

15)- Renzo Bianchini, ferito nel combattimento e arso vivo nella caserma di Forno (Ms) il 13 giugno 1944

16)- Giuseppe Melis, ucciso il 13 giugno 1944 (sconosciuti luogo e causa di morte)

17)- Amos Paoli, fucilato a Compignano (Massarosa) il 27 giugno 1944, dopo essere stato catturato a Riomagno (Seravezza), due giorno prima, e sottoposto a crudeli sevizie. Medaglia d’Oro al valor militare.

18)- Giovanni Turba, deceduto all’ospedale di Camaiore il 4 luglio 1944 a causa delle percosse subite dai fascisti alcuni mesi prima.

19)- Vincenzo Nuti, deceduto all’ospedale di Pietrasanta per le ferite riportate a Tonfano durante la sparatoria seguita al tentativo di cattura di un noto fascista, il 7 luglio 1944.

20)- Dino Viviani, caduto a Tonfano, durante la sparatoria seguita al tentativo di cattura di un noto fascista il 7 luglio 1944.

21)- Adelmo Rossi, deceduto per incidente sulla colina di Capriglia al rientro da un’azione il 9 luglio 1944.

22)- Enrico Pieraccini, deceduto il 10 luglio 1944(sconosciuti luogo e causa della morte)

23)-Giuseppe Catalani, deceduto il 22 luglio 1944  a Stazzema (sconosciuta la causa della morte)

24)- Giuseppe Mazzocchi deceduto il 24 luglio 1944 (sconosciuti luogo e causa della morte)

25)- Nerino Garbuio, catturato nei pressi del monte Folgorito e impiccato  presso il comando tedesco di  Villa Schiff a Montignoso, dopo atroci torture, il 24 luglio 1944.

26)- Aldo Maggi, deceduto in Valfreddana il 25 luglio 1944  (sconosciuta la causa della morte)

27)- Augusto Silicani, deceduto per bombardamento aereo  a Camaiore il 28 luglio 1944.

28)- Giorgio Schisler, deceduto per bombardamento aereo a Camaiore il 28 luglio 1944.

29)-Franco Marcucci, ucciso dai Tedeschi  nella zona di Vergemoli il 28 luglio 1944.

30)- Italo Evangelisti , caduto in combattimento sul monte Ornato il 27 luglio 1944.

31)- Emilio De Ferrari, caduto durante il rastrellamento operato dalle SS  sul Monte Ornato il 30 luglio 1944.

32)- Giuseppe Spinetti, caduto in combattimento sul monte Ornato il 30 luglio 1944.

33)- Pietro Rovai, caduto in combattimento sul monte Ornato il 30 luglio 1944.

Rovai, Spinetti e De Ferrari, appena cessato l’attacco tedesco, furono inutilmente cercati per alcuni giorni dai loro compagni, per cui si pensò alla cattura da parte nemica. Nei mesi successivi, perdurando la mancanza di notizie sulla loro sorte, prese corpo l’ipotesi della deportazione e della successiva eliminazione in un lager. Nell’autunno del 1945,  alcune persone, che cercavano funghi nella zona del Monte Ornato, rinvennero in un angolo della boscaglia i resti di tre persone, poi identificati in quelli dei tre partigiani.

34)- Paris Ancillotti, caduto in combattimento a Farnocchia l’8 agosto 1944

35)-Cristina Lenzini Ardimanni, caduta in combattimento a Farnocchia l’8 agosto 1944

36)- Giacomo Zini, caduto in combattimento sul monte Gabberi l’8 agosto 1944

37)- Giuseppe Fadda, ucciso dai tedeschi il 10 agosto 1944 (luogo di morte sconosciuto)

38)- Egisto Mancini, ucciso dai tedeschi a Sant’Anna di Stazzema il 12 agosto 1944

39)- Giordano Bottari, fucilato dalle SS a Capezzano Monte il 12 agosto 1944

40)- Renato Luisi, fucilato dalle SS a Capezzano Monte il 12 agosto 1944

41)- Ermanno Quadrelli, fucilato dalle SS a Capezzano Monte il 12 agosto 1944

42)- Cesare Lazzeri, trucidato dalle SS a Bardine San Terenzo(Fivizzano) il 19 agosto 1944

43)- Giulio Lazzeri, trucidato dalle SS a Bardine San Terenzo (Fivizzano) il 19 agosto 1944

44)- Guglielmo Puppo, trucidato dalle SS a Bardine San Terenzo (Fivizzano) il 19 agosto 1944

45)- Alberto De Salvia, trucidato dalle SS a Bardine San Terenzo (Fivizzano) il 19 agosto 1944

46)- Sauro Bertelloni,  trucidato dalle SS a Bardine San Terenzo (Fivizzano) il 19 agosto 1944

47)-Duilio Tabarani, ucciso il 25 agosto 1944 (località, circostanze e cause della morte sconosciute)

48)- Renato Pellegrini, ucciso il 27 agosto 1944 (località, circostanze e cause della morte sconosciute)

49)- don Libero Raglianti, catturato il 12 agosto nella canonica di Valdicastello e fucilato dalle SS a Filettole (Vecchiano) il 28 agosto 1944. Medaglia d’Oro al Merito Civile.

50)- Gino Biancalana, fucilato dalle SS a Filettole (Vecchiano) il 28 agosto 1944

51)- Giancarlo Taddei, comandante della “Marcello Garosi”, ucciso dai tedeschi a Gualdo ( Massarosa)  il 28 agosto 1944

52)- Ciro Bertini, ucciso dai tedeschi a Gualdo ( Massarosa)  il 28 agosto 1944

53)-Enrico Chironi, fucilato dai tedeschi a Camaiore il 2 settembre 1944 

54)- Adelmo Bonuccelli, fucilato dai tedeschi n località Rosi (Camaiore) il 4 settembre 1944

55)- Domenico dell’Aquila, caduto in azione sul monte Prana il 4 settembre 1944

56)- Giuseppe Vecoli, caduto in azione sul monte Prana il 4 settembre 1944

57)- Angelo Cella, catturato dai Tedeschi a Strettoia il 5 settembre 1944 con  alcuni civili, di cui si ignora la sorte; molto probabilmente venenro fucilati poche ore dopo la cattura in località sconosciuta.

58)-Aldo Mazza, impiccato dai tedeschi a Piazzano (Camaiore) il 6 settembre 1944

59)- Pietro Nannizzi, caduto in azione nei pressi di Camaiore il 16 settembre 1944

60)- Giuseppe Antonini, caduto in combattimento nella campagna circostante Viareggio il 9 settembre 1944

61)- Renzo Tognetti, seminarista, catturato a Valdicastello il 12 agosto 1944 e fucilato a Massa il 10 settembre successivo. Medaglia d’Argento al Merito Civile.

62)- Giovanni Ramaioli, ucciso il 10 settembre 1944 (luogo e circostanze sconosciute)

63)- Otello Pierucci, caduto in azione nei pressi di Bozzano (Massarosa) il 10 settembre 1944

64)- Giuseppe Barsottelli, caduto in combattimento nei pressi di Massarosa  l’11 settembre 1944

65)- Mario Bevilacqua , catturato a Capezzano Pianore e fucilato in località Osterietta (Pietrasanta) il 15 settembre 1944

66)- Arturo Coluccini, ucciso da una pattuglia tedesca sul Monte Meto (Massarosa) il 15 settembre 1944

67)- Giovanni Baldini, fucilato dalle SS alla Fosse del Frigido (Ms) il 16 settembre 1944

68)- Italo Proietti Mancini deceduto il 17 settembre 1944 (luogo e circostanze sconosciute)

69)- Marino Farné, ucciso da un colpo di mortaio presso la caserma dei Carabinieri di Pietrasanta, dove prestava servizio, il 26 settembre 1944

70)-Giovanni Pietro Giannecchini, disperso durante un’azione di perlustrazione nei pressi di Ripa il 29 settembre 1944. Si presume sia stata catturato dai tedeschi ed eliminato in località sconosciuta.

71)- Lorenzo Taraballa, ucciso da un colpo d’artiglieria a Seravezza il 5 ottobre 1944

72)- Ivo Amadei, ucciso dai tedeschi in località La Cappella (Seravezza) il 6 ottobre 1944

73)- Oriello Iacomini, ucciso dai tedeschi in località La Cappella (Seravezza) il 15 ottobre 1944

74)- Dino Ferrari, ucciso da un colpo d’artiglieria a Viareggio il 17 ottobre 1944

75)- Fioravante Giannetti, ucciso dai Tedeschi in località La Cappella il 18 ottobre 1944

76)- Giovanni Andreani, caduto in azione al Cinquale il 22 ottobre 1944

77)- Giuseppe Casturano, caduto in azione al Cinquale il 22 ottobre 1944

78)- Libero Coppedè, caduto in azione al Cinquale il 22 ottobre 1944

79)- Franco Mariotti, caduto in azione al Cinquale il 22 ottobre 1944

I quattro facevano parte di una pattuglia della formazione “Tigre” (già “Canova”), operante sul fronte al fianco degli Alleati. Durante una ricognizione oltre il corso del fiume Versilia, cadde sotto il fuoco incrociato dei nemici. I partigiani ebbero anche alcuni feriti gravi.

80)- Emilia Valsuani, gravemente ferita da un colpo di mortaio nei pressi di Seravezza, trasportata dai compagni a Pietrasanta, poi all’ospedale di Camaiore. Deceduta il 28 ottobre 1944.

81)- Tristano Zecanowski caduto durante una missione in località La Cappella (Seravezza) il 23 novembre 1944

82)- Manfredo Bertini, caduto in azione a Pecorara (Piacenza), dove stato paracadutato a capo della missione radio”Balilla”, il 24 novembre 1944. Medaglia d’Oro al Valor Militare.

83)- Luigi Natale Pelletti, deceduto per un colpo d’artiglieria a Pietrasanta il 27 novembre 1944

84)- Tullio Storietti, ucciso dallo scoppio di una mina a Strettoia il 3 dicembre 1944

85)- Samuele Renato Domenici, deceduto nel lager di Kahla il 15 dicembre 1944.

86)- Alderigo Pippi, gravemente ferito in azione sulle pendici del monte Corchia  e deceduto all’ospedale di Viareggio il 17 dicembre 1944

87)- Luciano Landi, gravemente ferito da un colpo di artiglieria nei pressi di Seravezza e deceduto all’ospedale di Pietrasanta il 24 gennaio 1945

88)- Ivano Lorenzoni, deceduto il 31 gennaio 1945 (sconosciuti luogo e circostanze della morte).

89)- Melchiorre Bianchi, caduto in azione sul monte Canala (Seravezza) il 27 febbraio 1945

90)- Costantino Barberi, deceduto in azione per lo scoppio di una mina nella zona di Porta, nei pressi del fiume Versilia, il 28 marzo 1945

91)- Silla Silvestri, deceduto in azione per lo scoppio di una mina nella zona di Porta, nei pressi del fiume Versilia, il 28 marzo 1945

92)- Umberto Della Bona, caduto in combattimento a Strettoia il 6 aprile 1945.

93)- Guglielmo Grassi, caduto in combattimento a Strettoia il 6 aprile 1945.

94)- Angelo Bartolucci, caduto in azione alla Foce di Valli, nei pressi della Pania della Croce, il 10 aprile 1945.

95)- Guastini Emilio, deceduto a Marina di Pietrasanta per incidente il 10 aprile 1945

96)- Levantini Pelio, catturato nei pressi di Camaiore e deportato in Germania, morto per malattia subito dopo la Liberazione nella primavera del 1945.

97)- Pellegrini Pietro, morto a Lucca , per le conseguenze delle percosse subite dai nazisti, il 4 maggio 1945

98)- Bartolucci Antonio (data, luogo e circostanze di morte sconosciute)