ANPI Gino Lombardi Versilia
  • Home
  • Chi Siamo
    • Lo Statuto dell’ANPI
    • Attività
    • La Sezione
    • Galleria
  • Cronologia
    • I caduti alleati in Versilia e sulla Linea Gotica
    • Caduti della Resistenza versiliese
    • Sacerdoti versiliesi uccisi dai nazifascisti
    • Cronologia della Resistenza in Versilia
    • Cronologia delle stragi nazifasciste in Versilia
  • Personaggi
    • Amos Paoli
    • Antonio Cei
    • Cristina Lenzini Ardimanni
    • Ciro Bertini
    • Don Libero Raglianti
    • Gino Lombardi
    • Gian Carlo Taddei
    • Leonetto Amadei
    • Luigi Mulargia
    • Piero Consani
    • Inigo Campioni
    • Marcello Garosi
    • Manfredo Bertini
    • Renzo Tognetti
    • Vera Vassalle
    • Vincenzo Fusco
  • Documenti
    • Atti Tribunale di Perugia
    • Atti delle inchieste sulle stragi
    • Atti Tribunale di La Spezia
    • Atti Tribunale di Vicenza
    • Altri documenti
    • Resoconti
    • Costituzione Italiana
    • Contributi giornalistici
    • Testimonianze
    • Saggi
  • Multimedia
    • Contributi Video
  • Iscriviti all’ANPI
  • Contatti
  • img

    A.N.P.I. - Sezione "GINO LOMBARDI" Versilia

    Continua

Ultime Notizie

Ultime news dall' A.N.P.I. Sezione "GINO LOMBARDI" Versilia

Sminatori sul Monticello
Feb 26,2021 Commenti disabilitati su COMMEMORAZIONE AL MONUMENTO AGLI SMINATORI

COMMEMORAZIONE AL MONUMENTO AGLI SMINATORI

Seravezza _ Omaggio ai volontari civili che nell’ultimo dopoguerra si adoperarono per la bonifica del territorio versiliese da mine e ordigni bellici. Lo hanno reso in forma strettamente privata il sindaco Riccardo Tarabella, il consigliere della sezione Anpi Versilia Giancarlo Bertozzi e i familiari di Moreno e Paolo Costa presso il Monumento agli Sminatori di Ripa. L’iniziativa si è tenuta nel terzo anniversario dell’inaugurazione del monumento, avvenuta il 23 febbraio 2018 nei giardini di piazza Lorenzo Iacopi.

Se la Versilia riuscì a risollevarsi dopo la terribile prova dell’ultimo conflitto mondiale e a ricostruire il proprio tessuto di infrastrutture e di servizi, molto si deve all’eroico lavoro degli sminatori Bonifica Campi Minati (BCM), civili volontari alle dipendenze del Genio Militare che dal 1945 al 1948 liberarono il territorio italiano da un enorme numero di ordigni bellici, ponendo le essenziali basi di sicurezza per la ricostruzione delle zone devastate dalla guerra. In tre anni furono 2500 gli sminatori civili impegnati in tutta Italia nella lunga, complessa e rischiosa opera di bonifica: 393 di essi persero la vita e più di 500 rimasero feriti e mutilati. Le vittime versiliesi furono sei – Guido Manetti, Antonio Landi, Giovanni Paoli, Romeo Gregori, Aladino Mafaldo Coluccini e Armando Reinke –, caduti nel corso delle operazioni di bonifica del Monte di Ripa e del Lago di Porta.Fra i componenti delle squadre di sminamento della Versilia vi fu anche il partigiano Moreno Costa, scomparso nella primavera 2018. Il figlio Paolo, mancato anch’egli di recente, è stato attivo e decisivo fautore del Monumento realizzato a Ripa per volontà del Comune di Seravezza e dell’Anpi versiliese.

Logo ANPI Gino Lombardi
Feb 26,2021 Commenti disabilitati su La sezione “Gino Lombardi” Versilia annuncia con dolore la scomparsa del partigiano Goffredo Giannini

La sezione “Gino Lombardi” Versilia annuncia con dolore la scomparsa del partigiano Goffredo Giannini

Partigiano nella formazione “Bandelloni”, partecipò a numerosi scontri armati tra cui quello sul Monte Altissimo e sul Monte Ornato. Faceva parte della pattuglia partigiana che per prima entrò in Pietrasanta nel pomeriggio del 18 settembre 1944.Nel dopoguerra è stato protagonista della vita sociale e politica di Pietrasanta e Presidente della nostra sezione ANPI tra gli anni ’70 e ’80, partecipando alle attività della sezione fino all’ultimo. Ci stringiamo attorno alla famiglia esprimendo le nostre più sentite condoglianze.

Aviolancio alleato
Feb 18,2021 Commenti disabilitati su “Per chi non crede”: aviolancio alleato a Mosceta

“Per chi non crede”: aviolancio alleato a Mosceta

Il 18 febbraio 1944, alle 4 del mattino, preceduto dal messaggio speciale “Per chi non crede” trasmesso da Radio Londra, avvenne il primo aviolancio effettuato da un Halifax inglese in località Foce di Mosceta, ai piedi del monte Pania.

La località Foce di Mosceta così come appare oggi (ben visibile il rifugio G. Del Freo)

Vennero paracadutati 17 bidoni contenenti armi, munizioni, materiale da sabotaggio, vestiario, viveri e generi di conforto.

Nonostante le precauzioni prese, quel lancio non passò inosservato ai fascisti, i quali ebbero la conferma dei loro sospetti e la certezza che anche in Versilia esisteva un movimento resistenziale ben organizzato.

La frase in codice “Per chi non crede” fu coniata da Manfredo Bertini per contrastare lo scetticismo verso l’aiuto che gli Alleati avrebbero dato ai partigiani locali.

Per organizzare il primo aviolancio in terra versiliese venne utilizzato un apparecchio radio con i piani di trasmissione e le frequenze di un radiotelegrafista che operava il Lunigiana, Domenico Azzari. 

(L’immagine dell’aviolancio alleato utilizzata per questo approfondimento è una foto di repertorio non riferita al lancio in Versilia)

Gen 25,2021 Commenti disabilitati su La deportazione in Versilia durante l’occupazione nazifascista

La deportazione in Versilia durante l’occupazione nazifascista

L’intervento del professor Giovanni Cipollini, Presidente della sezione ANPI “Gino Lombardi” Versilia, in occasione della Giornata della Memoria. Dedicato agli studenti e ai loro insegnanti affinché ciò che è stato non si ripeta mai più.

“La memoria batte nel cuore del futuro”

A.N.P.I. Sezione "Gino Lombardi" Versilia - Sede Sociale: piazza Duomo, 11 - Pietrasanta (LU)